Risultati attesi
Parte essenziale di questo progetto di sviluppo comunitario è l’individuazione di persone non professioniste, provenienti da contesti migratori, da coinvolgere come Community Health Educators e che, a loro volta, poi, informeranno e supporteranno altri membri della comunità, mettendoli in grado di accedere e utilizzare correttamente i servizi sanitari. Il modello CHE si propone di sensibilizzare su determinate questioni di salute pubblica e di promuovere nuovi comportamenti responsabili fra i membri delle comunità.
(i) coinvolgimento diretto di associazioni migranti, leader delle comunità e mediatori culturali e linguistici di ogni paese partner, che saranno il target diretto dei corsi di formazione (sono già state individuate le scuole e sono riportate nel Foglio Partner Associati);
(ii) coinvolgimento diretto di operatori sanitari di ogni paese partner che saranno il target principale dei corsi di formazione (alcuni paesi partner hanno già individuato il gruppo target);
(iii) Coinvolgimento Indiretto di circa 1000 adulti provenienti da contesti migratori per iniziative di sensibilizzazione sulla salute (calcolando una media di 15/20 adulti coinvolti per ogni CHE);
(iv) Individuazione e coinvolgimento di decisori chiave a livello nazionale in campo sanitario, al fine di assicurare ai risultati del progetto una sostenibilità a lungo termine.